Per informazioni: Julia Marmi 0432.733280 - info@juliamarmi.it

venerdì 17 maggio 2013

FESTA IN CAVA RINVIATA AL 26 MAGGIO

Causa le brutte previsioni del tempo purtroppo la FESTA IN CAVA prevista per la prossima domenica viene rinviata a DOMENICA 26 MAGGIO. Invitiamo tutti a fare la danza del Sole affinche' dopo tanto tempo ci sia finalmente una DOMENICA DI SOLE!!!

domenica 14 aprile 2013

5º FESTA IN CAVA

5º SOGNO DI...

UNA FESTA DI INIZIO ESTATE IN CAVA

Per bambini, genitori e non genitori


Domenica 19 maggio dalle ore 9 alle ore 20,00 nei boschi della Cava di Clastra

PROGRAMMA

·        Artigiani, coltivatori, artisti ed amici ...al lavoro:
- visita agli apiari (ore 10,30) e smielatura (ore 15) a cura dei f.lli Comaro
- conferenza “Piantiamola: il luogo delle piante” a cura di Paolo Roiatti - (ore 14)
- land art con Luciano Lunazzi - (tutto il giorno)
Linda Cudicio, il coltellinaio Eros Sonvilla, il Magazzino delle Favole, Italia Nostra, libri ed. Archiati, acquarelli en plein air,....(tutto il giorno)

* Laboratori di Creatività per Bambini:
1.       CREAZIONI DI SASSOLINI ED ALTRI DIVERTIMENTI NATURALI a cura di Linda Cudicio
2.     PITTURA AD ACQUARELLO a cura di Filippa Di Lavore
3.     GLI STRUMENTI DELLA BANDA a cura della MiniBanda
4.     I TAMBURI a cura dei Tamburi Medievali di Cividale
5.     COSTRUZIONE DEGLI SPAVENTASKRATI
6.     ANGOLO DELLE BANDIERE TIBETANE
7.     FAVOLIAMO: pittura su pietra
8.     GARA DI BARCHETTE sul ruscello della Fonte di Lucilla
(a cura dell’Associazione Genitori dei Piccoli)

  • .Il Bosco racconta: percorsi e corsi guidati nel bosco:
Percorso n. 1. “I SEGRETI DEL BOSCO: impara e gioca” ; dal punto di ritrovo si parte col sig. Giovanni Coren, il quale parlera’ degli alberi, insegnera’ a costruire giochini con le foglie, ecc. - (ore 9,15)
Percorso n. 2: “CACCIA AL BOSCO”: percorso fai-da-te: ai partecipanti viene data una mappa con il percorso da seguire ed i tesori da trovare: gli alberi, le foglie, le fragoline,...
Percorso n.3:”LA LUCE DEL BOSCO VECCHIO”  con Gigi Zilli: corso/percorso per vedere il bosco con gli occhi di un fotografo ed apprendere suggerimenti su come fotografarlo: "La differenza tra un viaggio ed uno spostamento sta nella velocità...la fotografia ci aiuta a rallentare.... ci obbliga ad osservare...ci farà viaggiare attraverso il bosco." - maggiori informazioni su www.officinefotografiche.it (gradita prenotazione)- (ore 11,00)
Percorso n. 4:"PASSEGGIATA SENSORIALE" a cura di Italia Nostra - (ore 17)

  • Racconti ed animazioni per bimbi:
- "La Bottega dei 5 sensi" con la  Compagnia Genitori Attori ed  i bimbi del laboratorio di espressivita`"Coltiviamo un prato fiorito" - (ore 15,45)
- Il Cantastorie con Roberto Baita - (a sorpresa)
- “Gli alberi del bosco raccontano...” a cura del Magazzino della Favole - (a sorpresa)

·        Esibizioni musicali:
- i Tamburi da Guerra di Cividale assieme ai bimbi del corso di Tamburi nell'ambito "Coltiviamo un Prato Fiorito" - (ore 18
- La MiniBanda di Cividale del Friuli - (ore 14,30)
Coro Pueri Cantores e Juvenes di Martignacco - (ore 12,30)

Mostra sui lavori prodotti presso il percorso laboratoriale "Coltiviamo un Prato Fiorito"

  • Il Coro Pueri Cantores e Iuvenes di Martignacco accompagnerò la Santa Messa al campo celebrata dal rev. Mario Vit - ore 11,30

  • Punto di ristoro

Organizzata da Federcaccia, Associazione Genitori dei Piccoli (progetto Coltiviamo un Prato Fiorito), Circolo Mumius, Italia Nostra, Officine Fotografiche

Informazioni: 0432.733280 – 339.2181841 – info@juliamarmi.it
Aggiornamenti su: www.cavadiclastra.blogspot.com

lunedì 25 marzo 2013

FESTA IN CAVA 2013

Iniziano i preparativi per la prossima festa in cava, prevista per domenica 19 maggio (26 in caso di pioggia).
A prestissimo con il programma!!

lunedì 15 ottobre 2012

17 °CASTAGNATA

Mario e Lucilla Laurino della Julia Marmi di Cividale del Friuli hanno il piacere di invitarVi alla 17° Castagnata  nelle giornata di domenica 21 ottobre nei boschi della JULIA MARMI  nei Comuni di San Leonardo e San Pietro al Natisone, a circa 6 Km. Da Cividale.

Si tratta di un ampio bosco di circa 60 ettari, interamente recintato ricco di castagni e  frutti di bosco. L’intera area è stata ripristinata a prato e alberi da frutto, come meli, peri, viti, nella struttura tipica delle antiche coltivazioni delle Valli del Natisone.

Tutti i partecipanti potranno raccogliere gratuitamente castagne e funghi, dalle ore 9.00 al tramonto. Sono stati invitati i referenti della protezione civile regionale .

 

ALLE 0RE 12,00 SARA’ CELEBRATA DA PADRE MARIO VIT

 LA SANTA MESSA AL CAMPO

 

Gli operai della cava offriranno ai partecipanti le caldarroste

guanti di cuoio – cestini o zainetti per la raccolta delle      castagne

.

 

-ALL’INTERNO FUNZIONERA’ UN PUNTO DI RISTORO ENOGASTRONOMICO-

 

COME ARRIVARE: da Cividale seguire le indicazioni per San Pietro al Natisone, in localita' Ponte San Quirino seguire le indicazioni per "Castagnata Protezione Civile" - Julia Marmi.

La meta puo' essere raggiunta con ogni mezzo: sono a disposizione ampi parcheggi.

Si consigliano scarponcini, calzini lunchi, guanti di cuoio, cestini o zainetti per la raccolta delle castagne

martedì 24 aprile 2012

4º SOGNO DI...


4º SOGNO DI...

UNA FESTA DI INIZIO ESTATE IN CAVA

Per bambini, genitori e non genitori


Domenica 20 maggio dalle ore 9 alle ore 20,00 nei boschi della Cava di Clastra

  • Artigiani, coltivatori ed amici ...al lavoro

  • Laboratori di Creatività per tutti
  • Passeggiate guidate nel bosco
  • Racconti ed animazioni per bimbi
  • Esibizione musicale dei Tamburi Medievali di Cividale, del Coro Antony David Liberale
  • S. Messa al campo ore 11,45


    Punto di ristoro per tutto il giorno
PER ARRIVARE: da Cividale, seguire le indicazioni per Confine di Stato, passare Sanguarzo, passato il Ponte di San Quirino mantenere la destra (direzione Savogna), proseguire dritti (direzione Matajur) fino al centro di Tarpezzo, in cui a destra troverete le indicazioni per la cava di Clastra.

A CURA DI: Federcaccia – Associazione Genitori dei Piccoli – Circolo Culturale Mumius – Italia Nostra

INFORMAZIONI

0432.733280 – 339.2181841

PROGRAMMA IN DETTAGLIO:


  • SPETTACOLI, RACCONTI ED ANIMAZIONI:
Esibizione dei Tamburi Medievali di Cividale
Il tessitore di favole (a cura del Magazzino della Favole): tessendo tessendo, tante favole arrivano al nodo!
Esibizione del coro di bambini Antony David Liberale e concerto di Campanellini (ore 17,00)

  • I LABORATORI (tutto il giorno):
Costruzione degli aquiloni (a cura del Mago Ursus):  con un po di carta e fantasia un foglio di carta puo’ volare...
Trucco artistico (a cura del Mago Ursus):  con un po’ di colori spennellati il bosco si animera’ di simpatici animaletti!
Gioielli e amuleti con la natura (a cura di Linda Cudicio): con sassolini, cortecce e legnetti, piume ritrovate realizzeremo splendide collanine, bracciali e portafortuna
Carta amore mio (a cura di Linda Cudicio): la vecchia carta e il cartoncino (ricordati di portarli) si potranno frullare e macerare fino ad ottenere un nuovo bellissimo foglio
Il Telaio Umano (a cura del Magazzino delle Favole): stoffe, plastiche, paglia, lunghi materiali da riciclo che  si incastrano in un perfetto gioco di squadra fino a creare la magica tela (ricordati di portare tutto cio’ che hai di lungo...)
I tamburi (a cura dei Tamburi Medievali di Cividale): per imparare a suonare e ritmare
Laboratorio di lavorazione del feltro (a cura di Esther Komar): dalla lana delle pecore si ottiene il feltro con cui si puo’ creare gioielli, cappelli, pantofole, ....
Costruzione degli spaventaskrati (a cura dell’Associazione Genitori dei Piccoli): dopo aver letto la leggenda degli skrati, si puo’ giocare a fargli uno scherzetto noi, stavolta!
Appendi i tuoi sogni (a cura dell’Associazione Genitori dei Piccoli): ispirato alle coreografiche e poetiche bandiere tibetane, potete disegnare o scrivere su una stoffa un pensiero, un sogno, un desiderio ed affidarlo al vento...
Favoliamo ( a cura dell’Associazione Genitori dei Piccoli): a ricordo della giornata potete raccogliere un pezzetto di Pietra Piasentina, dipingerlo e portarlo a casa)
Gara di barchette (a cura  dell’Associazione Genitori dei Piccoli): barchette fai-da-te (porta sempre da casa tappi di sughero, stuzzicadenti, ...) sul ruscello della Fonte di Lucilla
Acquarelli (a cura di Filippa, Lucia ed Anna) : velature di pennellate en plein air a raccontare emozioni...
Pirografia su legno (a cura di Manola Francescutti): si puo' bruciare il legno non solo per scaldarci ma anche per creare disegni e dipinti

·        ARTIGIANI, COLTIVATORI , AMICI ED ARTISTI ...INSEGNANO (tutto il giorno):
Professionisti ed associazioni che condividono la loro “arte” creando in diretta per noi e con noi; al momento sono:
f.lli Comaro: visita agli apiari (ore 11)
                       la smielatura e l'invasettatura (ore 15 e ore 16,30)
Julia Marmi: il carbone come si faceva una volta
Mago Ursus: con i suoi bellissimi giocattoli in legno, il trucco artistico ed i laboratori
Linda Cudicio: con i suoi AnimalTarocchi ed i laboratori
Associazione Genitori dei Piccoli: torte e laboratori
Il signore dei coltelli e l’arte antica di realizzarli
Esther Komar: lana e feltro a creare preziosi oggetti
Italia Nostra: illustra il progetto “Paesaggi Sensibili”
Gli acquarelli di Filippa, Lucia e Anna : l’arte di dipingere per velature all’aperto
Libri della Casa Editrice Rudolf Steiner: pillole di saggezza
Paolo Roiatti: piante, piantine e libri di piante
Manola Francescutti: pirografia su legno


  • .IL BOSCO RACCONTA: PASSEGGIATE GUIDATE:
percorsi alla scoperta del bosco, accompagnati o fai da te:
I segreti del bosco: impara e gioca ( a cura del sig. Giovanni Coren): col sig. Giovanni nel bosco una foglia puo’ diventare una corona, una castagna un cucchiaio, una corda un’altalena,...(ore 15,30)
Caccia al bosco (percorso fai da te a cura dell’Associazione Genitori dei Piccoli): con la mappa si parte alla ricerca del tesoro ma ben altri sono i tesori che si incontrano: alberi intrecciati, dolci fragoline,...
Paesaggi Sensibili (a cura di Italia Nostra):  Sensi nel paesaggio foresta: percorso a tappe con 7-8 prove sull’approccio sensoriale all’ambiente bosco (ore 10)
Paesaggi Sensibili (a cura di Italia Nostra): percorso botanico sugli usi medicinali ed alimentari delle piante (a cura del Dott. Maurizio Guzzinati) (ore 11,15)
Conferenza “L’Architettura degli alberi” (a cura di Paolo Roiatti): un’albero e’ come una casa, con le fondamenta, un tetto, un cuore...(ore 14, sotto il castagno)
Conferenza "Gli ambienti ed il patrimonio faunistico in Friuli Venezia Giulia" (a cura di Alfredo Boscarol): Valori e ricchezze  che è bene ricordare, ci sono affidati solo in prestito e dobbiamo mantenerli e conservarli per i nostri figli e i nostri nipoti e ai quali un giorno, dovremmo rendere ampiamente conto sul nostro operato!! (ore 15,30)

Liberi di correre nei prati, potete anche portare un pallone, i birilli, una corda per saltare,...
ci sono anche le pecore (che vivono li)

DA MANGIARE: vi invitiamo a passare la giornata con noi; a pranzo avremo pasta al ragu di selvaggina e al pomodoro, porchetta, e poi formaggio e frittata per noi vegetariani; non mancheranno prelibate torte!


sabato 24 settembre 2011

CASTAGNATA DELLA PROTEZIONE CIVILE

16° Castagnata


INVITO

Ai Sindaci  e  ai capi squadra,  volontari, dipendenti, familiari ed amici della Protezione Civile di tutta le regione

Domenica 16  Ottobre 2011


Mario e Lucilla Laurino della Julia Marmi di Cividale del Friuli hanno il piacere di invitarVi alla 15° Castagnata  nelle giornata di domenica 16 ottobre nella cava di Pietra Piasentina della JULIA MARMI  nei Comuni di San Leonardo e San Pietro al Natisone, a circa 6 Km. Da Cividale.
Si tratta di un ampio bosco di circa 60 ettari, interamente recintato ricco di castagni e  frutti di bosco. L’intera area è stata ripristinata a prato e alberi da frutto, come meli, peri, viti, nella struttura tipica delle antiche coltivazioni delle Valli del Natisone.
Tutti i partecipanti potranno raccogliere gratuitamente castagne e funghi, dall’alba al tramonto. Sono stati invitati i referenti della protezione civile regionale .

ALLE 0RE 12,00 SARA’ CELEBRATA DA PADRE MARIO VIT
 LA SANTA MESSA AL CAMPO


-ALL’INTERNO FUNZIONERA’ UN PUNTO DI RISTORO ENOGASTRONOMICO-

GLI OPERAI DELLA CAVA OFFRIRANNO LE CALDARROSTE E UN GRAPPINO A TUTTI

Come arrivare: da Cividale seguire le indicazioni per San Pietro al Natisone, in loc. Ponte San Quirino             seguire           le         indicazioni “Castagnata Protezione Civile”-cava JULIA MARMI          La meta può essere raggiunta con qualsiasi mezzo;  sono a disposizione ampi      parcheggi. Si consigliano scarponcini – calzoni lunghi – guanti di cuoio – cestini o zainetti per la raccolta delle          castagne .

martedì 7 giugno 2011

FESTA IN CAVA

Bellissima giornata trascorsa tra gli alberi, passeggiando, giocando, colorando, imparando...
il cantastorie