15º FESTA IN CAVA – PROGRAMMA PROVVISORIO
15º SOGNO DI...UNA FESTA DI INIZIO ESTATE IN
CAVA
Per bambini, genitori e non genitori
Domenica 4 maggio (11 in caso di pioggia) dalle
ore 9 alle ore 18,00 nei boschi della Cava di Clastra
PROGRAMMA (IN DIVENIRE):
·
Artigiani,
coltivatori, artisti ed amici ...al lavoro:
-
la
tosatura delle pecore
-
ACDC Addestramento Cani da Catastrofe: dimostrazione
di come il cane ricerca e trova il disperso (coinvolgendo anche i presenti) e
delle attività con i bambini spiegando i principi fondamentali dell'approccio
corretto da tenere con un cane
-
FRATELLI COMARO: le api e la smielatura
-
ACHILLE MEDVES: lavorazione su Pietra Piasentina
·
Laboratori
di Creatività e Giochi per Bambini e non solo:
-
TECNICHE
SI SOPRAVVIVENZA (tutto il giorno): ( a cura dell’associazione Survival
Division School Fvg)
-
“BEES
HOTELS” - COSTRUIAMO LE CASETTE DEGLI INSETTI (pomeriggio): verranno
assemblate ed “arredate” delle casette per gli insetti (a cura di Italia
Nostra)
-
ANGOLO
DELLE BANDIERE TIBETANE (tutto il
giorno): disegna un desiderio ed appendilo al vento
-
FAVOLIAMO (tutto il giorno) (a cura
dell’Associazione Genitori dei Piccoli) :
pittura su pietra ed altre creatività
-
GARA DI
BARCHETTE sul ruscello della Fonte di Lucilla (a cura dell’Associazione
Genitori dei Piccoli) (tutto il giorno):
costruzione delle barchette con materiali
di riciclo e varo successivo
-
ANGOLO
DEI LIBRI (tutto il giorno): lettura libera di libri all’ombra del bosco; sono
gradite le letture a voce alta J (tutto il giorno)
-
POLPETTE
DI FIORI (tutto il giorno): creiamo polpette di semi per far esplodere fiori e
colori
-
Spettacolo
del Mago Deda ore 11:30
-
Passeggiate
a cavallo in carrozza vagonette (tutto
il giorno)
• Il Bosco racconta: percorsi e corsi guidati
nel bosco:
Percorso
n.1: “IL BOSCO CHE MERAVIGLIA” ore 9:30 passeggiata guidata-per bimbi con la
splendida guida di Giovanni Coren
Percorso
n. 2: “ALLA RICERCA DI ERBE” - passeggiata con la sig.ra Rita Zamarian a
cercare erbette commestibili ; al termine verrà cucinata una frittata con le
erbe raccolte e verrà allestito un banchetto di assaggio di altre prelibatezze
di erbe naturali –
Percorso n. 3: “ORIGINE DELLA PIETRA
PIASENTINA” – passeggiata con il geologo prof. Ponton fino ai luoghi di
estrazione per scoprire come si è formata la Pietra Piasentina
Percorso n. 4: “FOREST BATHING” - passeggiata con il botanico prof. Guzzinati a cura
di Italia Nostra
•Punto di ristoro
Organizzata da: Associazione Genitori dei
Piccoli e Federcaccia Provinciale con la partecipazione di Italia Nostra, Survival Division School Fvg, Acad Addestramento Cani da Catastrofe, COMARO Apicultori, e tanti altri
amici.
Informazioni: 0432.733280 – 339.2181841 – info@juliamarmi.it
Aggiornamenti ed orari su: www.cavadiclastra.blogspot.com
COME ARRIVARE: da Cividale, seguire le indicazioni per Confine di
Stato, passare Sanguarzo, dopo il Ponte di San Quirino mantenere la destra
(direzione Savogna), proseguire dritti (direzione Matajur), FINO A TARPEZZO,
qui a destra troverete le indicazioni per la Cava Julia Marmi a Clastra