Purtroppo spiace comunicare che in base alle nuove disposizioni ministeriali siamo costretti ad annullare la Castagnata. Vi aspettiamo tutti il prossimo anno!
cava di clastra
La Cava di Clastra ed il bosco attorno occupano circa 60 ettari tra San Pietro e San Leonardo; l'area gia' interessata dall'estrazione è stata ripristinata a prato ed alberi da frutto, come meli, peri, viti, nella struttura tipica delle antiche coltivazioni delle Valli del Natisone. Nei boschi, ricchi di castagni, funghi e frutti di bosco, vive un gregge di pecore. L'area, recintata e curata, e’ sede di feste e laboratori.
mercoledì 7 ottobre 2020
martedì 19 maggio 2020
martedì 5 maggio 2020
12 FESTA IN CAVA NEL 2021
Le restrizioni in atto volte a frenare l'epidemia di Covid19 ci obbligano a rimandare a maggio 2021 la dodicesima edizione della FESTA IN CAVA.
I boschi, i prati ed i loro tanti abitanti respirano durante questa pausa solitaria.
Presto potranno riaccoglierci con la loro bellezza selvaggia.
lunedì 14 ottobre 2019
24° CASTAGNATA DELLA PROTEZIONE CIVILE - 20 OTTOBRE 2019
LA CASTAGNATA E' CONFERMATA CON QUALSIASI CONDIZIONE METEO.
Ribolla e castagne all'asciutto assicurate per tutti!
martedì 1 ottobre 2019
venerdì 17 maggio 2019
venerdì 3 maggio 2019
11° FESTA IN CAVA rimandata a DOMENICA 26 MAGGIO
11º FESTA IN CAVA – PROGRAMMA PROVVISORIO
Domenica 26 maggio dalle
ore 9 alle ore 18,00 nei boschi della Cava di Clastra
PROGRAMMA (IN DIVENIRE):
·
Artigiani,
coltivatori, artisti ed amici ...al lavoro:
-
ANDREJ SKIBIN
(primo classificato al campionato sloveno di tosatura): la tosatura
delle pecore (ore 11,30 e 13)
-
ACDC Addestramento Cani da Catastrofe: dimostrazione
di come il cane ricerca e trova il disperso (coinvolgendo anche i presenti) e
delle attività con i bambini spiegando i principi fondamentali dell'approccio
corretto da tenere con un cane (ore 15).
-
FRATELLI COMARO: le api e la smielatura (ore
14,00)
-
ACHILLE MEDVES: lavorazione su Pietra Piasentina
-
ZAFFERANO BIOLOGICO ORO DEL NATISONE: coltivazione e lavorazione dello zafferano
-
AZ.
AGRICOLA CORTE TOMASIN : produzione di olio di oliva friulano
-
I.S.I.S. MALIGNANI (Udine): gli studenti presenteranno il progetto “Simulazione dell’ambiente de
posizionale del Flysch friulano” (premiato al Concorso Il Pianeta è vivo) (ore 15,15 e 17,30)
·
Laboratori
di Creatività e Giochi per Bambini e non solo:
-
ANGOLO
DELLE BANDIERE TIBETANE (tutto il
giorno): disegna un desiderio ed appendilo al vento
-
ORIGAMI,
BOLLE DI SAPONE ED ALTRE SORPRESE (dalle
ore 11 alle ore 15 ) ( a cura di Animaction)
-
FAVOLIAMO (tutto il giorno) (a cura
dell’Associazione Genitori dei Piccoli) :
pittura su pietra
- GARA DI
BARCHETTE sul ruscello della Fonte di Lucilla (a cura dell’Associazione
Genitori dei Piccoli) (tutto il giorno):
costruzione delle barchette con materiali
di riciclo e varo successivo.
- LEGGIMI UN LIBRO: angolo libero di lettura (in mattinata con Alessandra Tonali, libero dal pomeriggio)
- LEGGIMI UN LIBRO: angolo libero di lettura (in mattinata con Alessandra Tonali, libero dal pomeriggio)
• Il Bosco racconta: percorsi e corsi guidati
nel bosco:
- Percorso n. 1: "IL BOSCO CHE MERAVIGLIA" passeggiata per bimbi con la splendida guida di Giovanni Coren (ore 9,30)
- Percorso n. 2: "ALLA RICERCA DI ERBE" passeggiata con Rita Zamarian a cercare erbette commestibili, al termine verrà cucinata una frittata con le erbe raccolte (ore 10,30)
- Percorso n. 3: "ORIGINE DELLA PIETRA PIASENTINA" passeggiata ai luoghi di estrazione per scoprire come si è formata la Pietra Piasentina a cura del Prof. Geologo Lucio Toniutti (ore 15,45)
- Percorso n. 1: "IL BOSCO CHE MERAVIGLIA" passeggiata per bimbi con la splendida guida di Giovanni Coren (ore 9,30)
- Percorso n. 2: "ALLA RICERCA DI ERBE" passeggiata con Rita Zamarian a cercare erbette commestibili, al termine verrà cucinata una frittata con le erbe raccolte (ore 10,30)
- Percorso n. 3: "ORIGINE DELLA PIETRA PIASENTINA" passeggiata ai luoghi di estrazione per scoprire come si è formata la Pietra Piasentina a cura del Prof. Geologo Lucio Toniutti (ore 15,45)
- Percorso n. 4: "GIOCO E BOSCO" a cura di Italia Nostra; percorso tattile alla scoperta del bosco con 5 prove finali (ore 16.00)
•Punto di ristoro
Organizzata da: Associazione Genitori dei
Piccoli e Federcaccia Provinciale con la partecipazione di Italia Nostra, Scuola di Sopravvivenza Auxilia" , Accd Addestramento Cani da Catastrofe, COMARO
Apicultori, e tanti altri amici.
Informazioni: 0432.733280 – 339.2181841 – info@juliamarmi.it Aggiornamenti su: www.cavadiclastra.blogspot.com
COME ARRIVARE: da Cividale, seguire le indicazioni per Confine di
Stato, passare Sanguarzo, dopo il Ponte di San Quirino mantenere la destra
(direzione Savogna), proseguire dritti (direzione Matajur), FINO A TARPEZZO,
qui a destra troverete le indicazioni per la Cava Julia Marmi a Clastra
Iscriviti a:
Post (Atom)